The Everlasting Check (eBook)

The Everlasting Check (eBook)

Alexander George
Alexander George
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674496125
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A touchstone of the Enlightenment dispute between rationality and religious belief, David Hume’s essay “Of Miracles” has elicited much commentary from proponents and critics ever since it was published over 250 years ago. Alexander George’s lucid and sustained interpretation of Hume’s essay provides fresh insights into this provocative, occasionally elusive, and always subtle text. The Everlasting Check will be read with interest by both students new to Hume and seasoned scholars. George does justice to the letter and spirit of Hume’s essay, explaining the concepts and claims involved, making intelligible the essay’s structure, and clarifying remarks that have long puzzled readers. Properly interpreted, the essay’s central philosophical argument proves to be much hardier than Hume’s detractors suggest. George considers a range of objections to Hume—some recent, some perennial—and shows why most fail, either because they are based on misinterpretations or because the larger body of Hume’s philosophy answers them. Beyond an analysis and defense of Hume’s essay, George also offers a critique of his own, appealing to Ludwig Wittgenstein’s thoughts on magic and ritual to demonstrate that Hume misconstrues the character of religious belief and its relationship to evidence and confirmation. Raising a host of important questions about the connection between religious and empirically verified beliefs, George discusses why Hume’s master argument can fail to engage with committed religious thought and why philosophical argumentation in general often proves ineffective in shaking people’s deeply held beliefs.