Amar Akbar Anthony (eBook)

Amar Akbar Anthony (eBook)

Rotman AndyElison WilliamLee Novetzke Christian
Rotman AndyElison WilliamLee Novetzke Christian
Prezzo:
€ 45,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674495999
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A Bollywood blockbuster when it was released in 1977, Amar Akbar Anthony has become a classic of Hindi cinema and a touchstone of Indian popular culture. Delighting audiences with its songs and madcap adventures, the film follows the heroics of three Bombay brothers separated in childhood from their parents and one another. Beyond the freewheeling comedy and camp, however, is a potent vision of social harmony, as the three protagonists, each raised in a different religion, discover they are true brothers in the end. William Elison, Christian Lee Novetzke, and Andy Rotman offer a sympathetic and layered interpretation of the film’s deeper symbolism, seeing it as a lens for understanding modern India’s experience with secular democracy. Amar Akbar Anthony’s celebration of an India built on pluralism and religious tolerance continues to resonate with audiences today. But it also invites a critique of modernity’s mixed blessings. As the authors show, the film’s sunny exterior only partially conceals darker elements: the shadow of Partition, the crisis of Emergency Rule, and the vexed implications of the metaphor of the family for the nation. The lessons viewers draw from the film depend largely on which brother they recognize as its hero. Is it Amar, the straight-edge Hindu policeman? Is it Akbar, the romantic Muslim singer? Or is it Anthony, the Christian outlaw with a heart of gold? In this book’s innovative and multi-perspectival approach, each brother makes his case for himself (although the last word belongs to their mother).