Persophilia (eBook)

Persophilia (eBook)

Hamid Dabashi
Hamid Dabashi
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674495791
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From the Biblical period and Classical Antiquity to the rise of the Renaissance and the Enlightenment, aspects of Persian culture have been integral to European history. A diverse constellation of European artists, poets, and thinkers have looked to Persia for inspiration, finding there a rich cultural counterpoint and frame of reference. Interest in all things Persian was no passing fancy but an enduring fascination that has shaped not just Western views but the self-image of Iranians up to the present day. Persophilia maps the changing geography of connections between Persia and the West over the centuries and shows that traffic in ideas about Persia and Persians did not travel on a one-way street. How did Iranians respond when they saw themselves reflected in Western mirrors? Expanding on Jürgen Habermas’s theory of the public sphere, and overcoming the limits of Edward Said, Hamid Dabashi answers this critical question by tracing the formation of a civic discursive space in Iran, seeing it as a prime example of a modern nation-state emerging from an ancient civilization in the context of European colonialism. The modern Iranian public sphere, Dabashi argues, cannot be understood apart from this dynamic interaction. Persophilia takes into its purview works as varied as Xenophon’s Cyropaedia and Nietzsche’s Thus Spoke Zarathustra, Handel’s Xerxes and Puccini’s Turandot, and Gauguin and Matisse’s fascination with Persian art. The result is a provocative reading of world history that dismantles normative historiography and alters our understanding of postcolonial nations.