Masters of the Universe, Slaves of the Market (eBook)

Masters of the Universe, Slaves of the Market (eBook)

Hindmoor AndrewBell Stephen
Hindmoor AndrewBell Stephen
Prezzo:
€ 45,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674425613
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This account of the financial crisis of 2008–2009 compares banking systems in the United States and the United Kingdom to those of Canada and Australia and explains why the system imploded in the former but not the latter. Central to this analysis are differences in bankers’ beliefs and incentives in different banking markets. A boom mentality and fear of being left behind by competitors drove many U.S. and British bank executives to take extraordinary risks in creating new financial products. Intense market competition, poorly understood trading instruments, and escalating system complexity both drove and misled bankers. Formerly illiquid assets such as mortgages and other forms of debt were repackaged into complex securities, including collateralized debt obligations (CDOs). These were then traded on an industrial scale, and in 2007 and 2008, when their value collapsed, economic activity fell into a deep freeze. The financial crisis threatened not just investment banks and their insurers but also individual homeowners and workers at every level. In contrast, because banks in Canada and Australia could make good profits through traditional lending practices, they did not confront the same pressures to reinvent themselves as did banks in the United States and the United Kingdom, thus allowing them to avoid the fate of their overseas counterparts. Stephen Bell and Andrew Hindmoor argue that trading and systemic risk in the banking system need to be reined in. However, prospects for this are not promising given the commitment of governments in the crisis-hit economies to protect the “international competitiveness” of the London and New York financial markets.