You Can’t Say You Can’t Play (eBook)

You Can’t Say You Can’t Play (eBook)

Vivian Gussin Paley
Vivian Gussin Paley
Prezzo:
€ 20,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674417618
Anno pubblicazione: 1993
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Who of us cannot remember the pain and humiliation of being rejected by our classmates? However thick-skinned or immune to such assaults we may become as adults, the memory of those early exclusions is as palpable to each of us today as it is common to human experience. We remember the uncertainty of separating from our home and entering school as strangers and, more than the relief of making friends, we recall the cruel moments of our own isolation as well as those children we knew were destined to remain strangers. In this book Vivian Paley employs a unique strategy to probe the moral dimensions of the classroom. She departs from her previous work by extending her analysis to children through the fifth grade, all the while weaving remarkable fairy tale into her narrative description. Paley introduces a new rule—“You can’t say you can’t play”—to her kindergarten classroom and solicits the opinions of older children regarding the fairness of such a rule. We hear from those who are rejected as well as those who do the rejecting. One child, objecting to the rule, says, “It will be fairer, but how are we going to have any fun?” Another child defends the principle of classroom bosses as a more benign way of excluding the unwanted. In a brilliant twist, Paley mixes fantasy and reality, and introduces a new voice into the debate: Magpie, a magical bird, who brings lonely people to a place where a full share of the sun is rightfully theirs. Myth and morality begin to proclaim the same message and the schoolhouse will be the crucible in which the new order is tried. A struggle ensues and even the Magpie stories cannot avoid the scrutiny of this merciless pack of social philosophers who will not be easily caught in a morality tale. You Can’t Say You Can’t Play speaks to some of our most deeply held beliefs. Is exclusivity part of human nature? Can we legislate fairness and still nurture creativity and individuality? Can children be freed from the habit of rejection? These are some of the questions. The answers are to be found in the words of Paley’s schoolchildren and in the wisdom of their teacher who respectfully listens to them.