Traders, Speculators, and Captains of Industry (eBook)

Traders, Speculators, and Captains of Industry (eBook)

Jason Jackson
Jason Jackson
Prezzo:
€ 40,65
Disponibile dal 18/11/2025
Prezzo:
€ 40,65
Disponibile dal 18/11/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674302143
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An incisive account of the moral beliefs that have guided foreign investment policy in India since the late colonial period, with an eye toward their implications for the twenty-first-century global economy. Is foreign capital an agent of economic growth in developing countries or a vehicle of extraction? Examining how Indian elites wrestled with this question in the late colonial and postcolonial periods, Jason Jackson argues that it reflects a false binary. Instead of simply choosing between domestic and foreign capital, Indian policymakers have long considered the business ethics of individual firms. Indian economic nationalism, in other words, has never been characterized by a straightforward preference for domestic over foreign capital. Jackson demonstrates that Indian policymakers have sought to favor firms that they believe are most likely to advance industrial development and societal progress at home. In particular, official policy and discourse have sought to confer a kind of moral legitimacy on businesses that invest their profits in local professional development and technological innovation—practices deemed synonymous with economic modernization. Meanwhile, firms seen as simply trading rather than producing, or as engaging in financial speculation and other allegedly regressive activities, have been viewed unfavorably. Jackson argues that these moral categories of capitalist legitimacy have shaped policymaking from the demise of the East India Company and rise of a new class of Indian industrialists in the late nineteenth century; to clashes between companies including Coca-Cola, Thums Up, Hero, and Honda in the twentieth; to more recent efforts to centralize political power through controversial market-governance projects. An incisive look at the contested terms of capitalist self-interest and business ethics, Traders, Speculators, and Captains of Industry sheds new light on debates over investment policy and state-market relations in a global economy.