Kant (eBook)

Kant (eBook)

Marcus Willaschek
Marcus Willaschek
Prezzo:
€ 23,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Traduttore: Lewis Peter
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674301870
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“[A]n expert and engaging new introduction to the philosopher …” —Adam Kirsch, New Yorker A foremost Kant expert takes us on a lively tour through the revolutionary ideas of the founder of modern philosophy. Immanuel Kant is undoubtedly the most important philosopher of the modern era. His Critique of Pure Reason, “categorical imperative,” and conception of perpetual peace in the global order decisively influenced both intellectual history and twentieth-century politics, shaping everything from the German Constitution to the United Nations Charter. Renowned philosopher Marcus Willaschek explains why, three centuries after Kant’s birth, his reflections on democracy, beauty, nature, morality, and the limits of human knowledge remain so profoundly relevant. Weaving biographical and historical context together with exposition of key ideas, Willaschek emphasizes three central features of Kant’s theory and method. First, Kant combines seemingly incompatible positions to show how their insights can be reconciled. Second, he demonstrates that it is not only human thinking that must adjust to the realities of the world; the world must also be fitted to the structures of our thinking. Finally, he overcomes the traditional opposition between thought and action by putting theory at the service of practice. In Kant: A Revolution in Thinking, even readers having no prior acquaintance with Kant’s ideas or with philosophy generally will find an adroit introduction to the Prussian polymath’s oeuvre, beginning with his political arguments, expanding to his moral theory, and finally moving to his more abstract considerations of natural science, epistemology, and metaphysics. Along the way, Kant himself emerges from beneath his famed works, revealing a magnetic personality, a clever ironist, and a man deeply engaged with his contemporary world.