Slow Poison (eBook)

Slow Poison (eBook)

Mahmood Mamdani
Mahmood Mamdani
Prezzo:
€ 24,95
Disponibile dal 14/10/2025
Prezzo:
€ 24,95
Disponibile dal 14/10/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674301764
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A leading public intellectual gives his authoritative and personal account of the tragic postcolonial fate of Uganda, his homeland. In 1972, when Mahmood Mamdani came home to Uganda, he found a country transformed by “an orgy of violence.” Two years earlier, with support from the colonial powers of Great Britain and Israel, Idi Amin had forcefully cemented his rule. He soon expelled Uganda’s Indian minority in hopes of fostering a nation for Black Ugandans. The plan backfired. Amin was followed by Yoweri Museveni, who has now ruled for nearly four decades. Whereas Amin tried to create a Black nation out of the majority, Museveni sought to fragment this majority into multiple ethnic minorities, re-creating a version of colonial indirect rule. Slow Poison is Mamdani’s firsthand report on the tragic unraveling of his country’s struggle for decolonialization. A witness to East Africa’s endlessly intricate power plays, and one of the most insightful political philosophers of his generation, Mamdani casts a learned and wary eye on Amin, internationally depicted as a buffoon; the radical scholar Museveni; and the global heavyweights that exploited and manipulated Uganda before and after its independence. Each leader made violence central to his project, but Mamdani sees a signal difference between Amin, who retained popular support to the end, and Museveni, who has not. The Asian expulsion made Amin a monster in the eyes of the West. In contrast, Museveni was hailed as standard bearer of the “war on terror” in Africa and was protected from accountability for far greater crimes. In exchange for adopting the package of neoliberal reforms known as the Washington Consensus, he became Africa’s poster child. Amin, who aimed to create a nation of Black millionaires, never became one himself. Meanwhile, Uganda’s surrender to privatization has brought Museveni’s family immense wealth, even as the country remains one of the world’s poorest.