Strange Stability (eBook)

Strange Stability (eBook)

Benjamin Wilson
Benjamin Wilson
Prezzo:
€ 40,65
Disponibile dal 18/11/2025
Prezzo:
€ 40,65
Disponibile dal 18/11/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674300811
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An eye-opening reconsideration of the Cold War arms control movement, showing how scientists who presented themselves as independent-minded opponents of the arms race in fact functioned as agents of the military-industrial complex that profited from it. Do scientists speak truth to power? During the Cold War, a group of elite American strategists and science advisors claimed to do precisely that. Styling themselves as figures of rationality and restraint, they insisted that mutual assured destruction was the natural logic of the atomic age: as long as nuclear deterrence was credible, no one would ever shoot first. This doctrine, known as “strategic stability,” became the foundation of the arms control movement, earning its promoters widespread admiration as independent thinkers and steadfast peacemakers. But in this crucial counterhistory, Benjamin Wilson shows that we have misunderstood them and their efforts. Arms controllers, he reveals, worked not to restrain the nuclear arms race but to marginalize more radical approaches to disarmament. As Wilson makes clear, strategic stability was never the objective condition the analysts presented it as. It was a flexible, contested metaphor based on ideas from physics, economics, and cybernetics, capable of justifying a wide range of policies. Yet the advisors insisted on one upshot above all: constant military research and development and the continuous upgrading of America’s strategic arsenal. That these policies benefited the military-industrial complex is no surprise, since many arms control thinkers were creatures of the Pentagon and corporate defense contractors. Some even spoke out against missile development in public while backing lavish funding behind closed doors. Strange Stability powerfully corrects decades of mythmaking surrounding arms control. At the same time, Wilson offers a sobering reflection on the dream of technocratic restraint. The well-placed insider who resists powerful institutions is an enticing character, but more fictional than real.