A Calculated Restraint (eBook)

A Calculated Restraint (eBook)

Breitman Richard
Breitman Richard
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674300583
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An eminent historian of the Holocaust examines why Churchill, Roosevelt, and Stalin, though faced with mounting evidence of the Nazi extermination of Jews, were reluctant to speak out against the atrocities. The Allied leaders rarely spoke directly about the Holocaust in public. When Churchill and Stalin alluded to Nazi mass murder of civilians in early speeches, they said much less than they knew. Not until December 1942 did Allied governments issue a joint statement about Nazi Germany’s policy of exterminating the Jews of Europe. Roosevelt deferred his own public statement until March 1944. Why didn’t these leaders speak up sooner? Through close readings of public and private statements, Richard Breitman pieces together the competing motivations that drove each leader’s response to the atrocities. All three knew that their reactions would be politically sensitive, as Nazi propagandists frequently alleged that the Allies were fighting on behalf of Jews, and that Jews were the puppet masters behind their governments. At a time of globally prevalent antisemitism, these calumnies had force. After the German invasion of the USSR, moreover, Stalin clearly wanted to focus on the threat to the Soviet state and people. At the same time, Churchill and Roosevelt realized that complete silence would prompt accusations of willful blindness. They usually finessed this dilemma by denouncing Nazi atrocities in general, prioritizing wartime constraints over moral considerations. Timely and incisive, A Calculated Restraint sheds new light on the relationship between World War II and the Holocaust. Ultimately, the Allied leaders’ responses cannot be reduced to a matter of character. What they said—and chose not to say—about the Holocaust must be understood in light of the political and military exigencies that drove their decision-making.