The State Drug (eBook)

The State Drug (eBook)

Barbara Di Gennaro Splendore
Barbara Di Gennaro Splendore
Prezzo:
€ 40,65
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,65
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Collana: I Tatti studies in Italian Renaissance history
Codice EAN: 9780674300569
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A revelatory account of the “wonder drug” theriac, which became a powerful tool in the hands of medical and political authorities at the height of the Italian Renaissance. From the 1490s, one of the most influential remedies to circulate in Europe was the “wonder drug” theriac. Although it had been in use for centuries, theriac gained special importance in the Renaissance, when Italy became a major hub of its production and export. A quintessential example of Galenic pharmacy, theriac was used to treat everything from venomous bites and poisons to headaches, sore throats, fevers, palsy, and heart problems. Examining this pivotal period in the history of medicine, Barbara Di Gennaro Splendore shows how a panacea became a vehicle for political power as well as intellectual and commercial competition. So essential was theriac to good health that regimes in Bologna and Venice could secure popular support by asserting regulatory control over this “state drug.” Likewise, medical authorities relied on theriac to solidify their own legitimacy, through public ceremonies replete with music and choreography. Apothecaries and physicians engaged in spirited rivalry over branding and control of production, as well as disputes over optimal recipes, which included opium and viper flesh as well as dozens of other ingredients. Yet as Galenic science came into question in the late seventeenth century, the alliance between politics and pharmacy weakened. Physicians, in particular, grew hesitant over whether to continue promoting theriac at all. While the drug remained beloved, especially among the poor, its political power was significantly diminished by the nineteenth century. Offering a vivid window into the political history of medicine, The State Drug sheds new light on the fraught, age-old intersection of power and pharmacy.