The End of the Schism (eBook)

The End of the Schism (eBook)

Udi Greenberg
Udi Greenberg
Prezzo:
€ 32,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674298774
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The dramatic story behind an extraordinary transformation: the reconciliation between Europe’s Protestants and Catholics, and the emergence of a new era of Christian collaboration. For centuries, Europe’s Catholics and Protestants were bitter rivals, each group blaming the other for violence and alleged moral decline. Yet starting in the 1930s, they swiftly made peace, abandoning old stereotypes and even forming joint political parties and social organizations. Why did these erstwhile adversaries suddenly start cooperating, and what were the consequences? A groundbreaking study, The End of the Schism overturns conventional wisdom about this revolutionary change. Udi Greenberg shows that ecumenism did not grow out of mutual tolerance. Rather, Christian thinkers and politicians on both sides of the Catholic-Protestant divide came together to contain what they considered growing threats to Christian life: socialism, feminism, and Afro-Asian liberation movements. This project of interconfessional peacemaking accelerated with the rise of the Nazis, whose call for religious unity sparked intense debates among Christian denominations about their relationships with one another. Their rapprochement culminated in the unfolding of the Cold War and decolonization, when Catholic and Protestant authorities formally declared each other “brethren in faith.” The End of the Schism makes clear the enormous consequences of the ecumenical revolution. By working together, Catholics and Protestants were able to design Europe’s economic policies, regulate its sexual practices, and deeply shape its postwar relationship with the Global South. As confessional attachments in Europe have weakened, this coalition of Christians has only grown more cohesive, leveraging their alliance to maintain influence across a politically fractured continent.