The Disinherited (eBook)

The Disinherited (eBook)

Mou Banerjee
Mou Banerjee
Prezzo:
€ 40,65
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,65
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674298118
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An illuminating history of religious and political controversy in nineteenth-century Bengal, where Protestant missionary activity spurred a Christian conversion “panic” that indelibly shaped the trajectory of Hindu and Muslim politics. In 1813, the British Crown adopted a policy officially permitting Protestant missionaries to evangelize among the empire’s Indian subjects. The ramifications proved enormous and long-lasting. While the number of conversions was small—Christian converts never represented more than 1.5 percent of India’s population during the nineteenth century—Bengal’s majority faith communities responded in ways that sharply politicized religious identity, leading to the permanent ejection of religious minorities from Indian ideals of nationhood. Mou Banerjee details what happened as Hindus and Muslims grew increasingly suspicious of converts, missionaries, and evangelically minded British authorities. Fearing that converts would subvert resistance to British imperialism, Hindu and Muslim critics used their influence to define the new Christians as a threatening “other” outside the bounds of authentic Indian selfhood. The meaning of conversion was passionately debated in the burgeoning sphere of print media, and individual converts were accused of betrayal and ostracized by their neighbors. Yet, Banerjee argues, the effects of the panic extended far beyond the lives of those who suffered directly. As Christian converts were erased from the Indian political community, that community itself was reconfigured as one consecrated in faith. While India’s emerging nationalist narratives would have been impossible in the absence of secular Enlightenment thought, the evolution of cohesive communal identity was also deeply entwined with suspicion toward religious minorities. Recovering the perspectives of Indian Christian converts as well as their detractors, The Disinherited is an eloquent account of religious marginalization that helps to explain the shape of Indian nationalist politics in today’s era of Hindu majoritarianism.