Made in China (eBook)

Made in China (eBook)

Elizabeth O’Brien Ingleson
Elizabeth O’Brien Ingleson
Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674296794
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The surprising story of how Cold War foes found common cause in transforming China’s economy into a source of cheap labor, creating the economic interdependence that characterizes our world today. For centuries, the vastness of the Chinese market tempted foreign companies in search of customers. But in the 1970s, when the United States and China ended two decades of Cold War isolation, China’s trade relations veered in a very different direction. Elizabeth Ingleson shows how the interests of US business and the Chinese state aligned to reframe the China market: the old dream of plentiful customers gave way to a new vision of low-cost workers by the hundreds of millions. In the process, the world’s largest communist state became an indispensable component of global capitalism. Drawing on Chinese- and English-language sources, including previously unexplored corporate papers, Ingleson traces this transformation to the actions of Chinese policymakers, US diplomats, maverick entrepreneurs, Chinese American traders, and executives from major US corporations including Boeing, Westinghouse, J. C. Penney, and Chase Manhattan Bank. Long before Walmart and Apple came to China, businesspeople such as Veronica Yhap, Han Fanyu, Suzanne Reynolds, and David Rockefeller instigated a trade revolution with lasting consequences. And while China’s economic reorganization was essential to these connections, Ingleson also highlights an underappreciated but crucial element of the convergence: the US corporate push for deindustrialization and its embrace by politicians. Reexamining two of the most significant transformations of the 1970s—US-China rapprochement and deindustrialization in the United States—Made in China takes bilateral trade back to its faltering, uncertain beginnings, identifying the tectonic shifts in diplomacy, labor, business, and politics in both countries that laid the foundations of today’s globalized economy.