Sense, Nonsense, and Subjectivity (eBook)

Sense, Nonsense, and Subjectivity (eBook)

Markus Gabriel
Markus Gabriel
Prezzo:
€ 36,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674296695
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A leading German philosopher offers his most ambitious work yet on the nature of knowledge, arguing that being wrong about things defines the human condition. For millennia, philosophers have dedicated themselves to advancing understanding of the nature of truth and reality. In the process they have amassed a great deal of epistemological theory—knowledge about knowledge. But negative epistemological phenomena, such as ignorance, falsity, illusion, and delusion, are persistently overlooked. This is surprising given that we all know how fallible humans are. Sense, Nonsense, and Subjectivity replies with a theory of false thought, demonstrating that being wrong about things is part and parcel of subjectivity itself. For this reason, knowledge can never be secured without our making claims that can always, in principle, be wrong. Even in successful cases, where we get something right and thereby gain knowledge, the possibility of failure lingers with us. Markus Gabriel grounds this argument in a novel account of the relationship between sense, nonsense, and subjectivity—phenomena that hang together in the temporal unfolding of our cognitive lives. While most philosophers continue to theorize subjectivity in terms of conscious self-representation and the supposedly infallible grip we have on ourselves as thinkers, Sense, Nonsense, and Subjectivity addresses the age-old Platonic challenge to understand situations in which we do not get reality right. Adding a stimulating perspective on epistemic failures to the work of New Realism, Gabriel addresses long-standing ontological questions in an age where the line between the real and the fake is increasingly blurred.