Asia after Europe (eBook)

Asia after Europe (eBook)

Sugata Bose
Sugata Bose
Prezzo:
€ 32,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674296558
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A concise new history of a century of struggles to define Asian identity and express alternatives to European forms of universalism. The balance of global power changed profoundly over the course of the twentieth century, above all with the economic and political rise of Asia. Asia after Europe is a bold new interpretation of the period, focusing on the conflicting and overlapping ways in which Asians have conceived their bonds and their roles in the world. Tracking the circulation of ideas and people across colonial and national borders, Sugata Bose explores developments in Asian thought, art, and politics that defied Euro-American models and defined Asianness as a locus of solidarity for all humanity. Impressive in scale, yet driven by the stories of fascinating and influential individuals, Asia after Europe examines early intimations of Asian solidarity and universalism preceding Japan’s victory over Russia in 1905; the revolutionary collaborations of the First World War and its aftermath, when Asian universalism took shape alongside Wilsonian internationalism and Bolshevism; the impact of the Great Depression and Second World War on the idea of Asia; and the persistence of forms of Asian universalism in the postwar period, despite the consolidation of postcolonial nation-states on a European model. Diverse Asian universalisms were forged and fractured through phases of poverty and prosperity, among elites and common people, throughout the span of the twentieth century. Noting the endurance of nationalist rivalries, often tied to religious exclusion and violence, Bose concludes with reflections on the continuing potential of political thought beyond European definitions of reason, nation, and identity.