A Marvelous Solitude (eBook)

A Marvelous Solitude (eBook)

Lina Bolzoni
Lina Bolzoni
Prezzo:
€ 32,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Greenup Sylvia
Editore: Harvard University Press
Collana: The Bernard Berenson Lectures on the Italian Renaissance Delivered at Villa I Tatti
Codice EAN: 9780674294905
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A Times Literary Supplement Best Book of the Year A preeminent Renaissance scholar illuminates early modern encounters with books, in which literature became a portal to self-awareness and miraculous communion between author and reader. The experience of reading is often presented as personal and transformative—a journey of self-discovery and, perhaps, renewal. In A Marvelous Solitude, Lina Bolzoni examines the early modern roots of this attitude toward the readerly act. Between the fourteenth and sixteenth centuries, European men of letters increasingly came to see books as something more than compendia of knowledge: they could also help readers understand the human condition. As Bolzoni shows, Petrarch, Boccaccio, Machiavelli, Montaigne, and Tasso all presented reading as a private encounter and a dialogue with the author. For many Renaissance intellectuals, reading was instrumental to the construction of the self, which was enriched by contact with other learned men. These readers imagined the book as a mirror image of its author, with whom they held a secret affinity. In their letters to one another, humanists described the book as a body, reflecting the notion that reading literature placed its author in the room with oneself. Reading the work of a deceased author became akin to a necromantic rite, as the writers of bygone times were resurrected and placed in contemporary conversation. The vogue for hanging portraits of authors in libraries and studios ensured that the image of the creator was never far from his words, cementing bonds of friendship across barriers of time. These myths—charming, fragile, and powerful—invested the readerly encounter with miraculous properties that lingered in the hearts of the Romantics. And something of those wonders persists today, in the intimate feeling that reading yet provokes.