Yesterday (eBook)

Yesterday (eBook)

Tobias Becker
Tobias Becker
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674294745
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A sweeping reassessment of our longing for the past, from the rise of “retro” to the rhetoric of Brexit and Trump. Nostalgia has a bad reputation. Its critics dismiss it as mere sentimentality or, worse, a dangerous yearning for an imagined age of purity. And nostalgia is routinely blamed for trivializing the past and obscuring its ugly sides. In Yesterday, Tobias Becker offers a more nuanced and sympathetic view. Surveying the successive waves of nostalgia that swept the United States and Europe after the Second World War, he shows that longing for the past is more complex and sometimes more beneficial than it seems. The current meaning of “nostalgia” is surprisingly recent: until the 1960s, it usually just meant homesickness, in keeping with the original Greek word. Linking popular culture to postwar politics in the United States, Great Britain, and Germany, Becker explains the shift in meaning. He also responds to arguments against nostalgia, showing its critics as often shortsighted in their own ways as they defend an idea of progress no less naïve than the wistfulness they denounce. All too often, nostalgia itself is criticized, as if its merit did not depend on which specific past one longs for. Taking its title from one of the most popular songs of all time, and grounded in extensive research, Yesterday offers a rigorous and entertaining perspective on divisive issues in culture and politics. Whether we are revisiting, reviving, reliving, reenacting, or regressing, and whether these activities find expression in politics, music, fashion, or family history, nostalgia is inevitable. It is also powerful, not only serving to define the past but also orienting us toward the future we will create.