Visions of Inequality (eBook)

Visions of Inequality (eBook)

Branko Milanovic
Branko Milanovic
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674294622
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A Financial Times Best Book of the Year. A sweeping and original history of how economists across two centuries have thought about inequality, told through portraits of six key figures. “How do you see income distribution in your time, and how and why do you expect it to change?” That is the question Branko Milanovic imagines posing to six of history's most influential economists: François Quesnay, Adam Smith, David Ricardo, Karl Marx, Vilfredo Pareto, and Simon Kuznets. Probing their works in the context of their lives, he charts the evolution of thinking about inequality, showing just how much views have varied among ages and societies. Indeed, Milanovic argues, we cannot speak of “inequality” as a general concept: any analysis of it is inextricably linked to a particular time and place. Visions of Inequality takes us from Quesnay and the physiocrats, for whom social classes were prescribed by law, through the classic nineteenth-century treatises of Smith, Ricardo, and Marx, who saw class as a purely economic category driven by means of production. It shows how Pareto reconceived class as a matter of elites versus the rest of the population, while Kuznets saw inequality arising from the urban-rural divide. And it explains why inequality studies were eclipsed during the Cold War, before their remarkable resurgence as a central preoccupation in economics today. Meticulously extracting each author’s view of income distribution from their often voluminous writings, Milanovic offers an invaluable genealogy of the discourse surrounding inequality. These intellectual portraits are infused not only with a deep understanding of economic theory but also with psychological nuance, reconstructing each thinker’s outlook given what was knowable to them within their historical contexts and methodologies.