Never Again (eBook)

Never Again (eBook)

Andrew I. Port 
Andrew I. Port 
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674293373
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Laura Shannon Prize in Contemporary European Studies Shortlist Germans remember the Nazi past so that it may never happen again. But how has the abstract vow to remember translated into concrete action to prevent new genocides abroad? As reports of mass killings in Bosnia spread in the middle of 1995, Germans faced a dilemma. Should the Federal Republic deploy its military to the Balkans to prevent a genocide, or would departing from postwar Germany’s pacifist tradition open the door to renewed militarism? In short, when Germans said “never again,” did they mean “never again Auschwitz” or “never again war”? Looking beyond solemn statements and well-meant monuments, Andrew I. Port examines how the Nazi past shaped German responses to the genocides in Cambodia, Bosnia, and Rwanda—and further, how these foreign atrocities recast Germans’ understanding of their own horrific history. In the late 1970s, the reign of the Khmer Rouge received relatively little attention from a firmly antiwar public that was just “discovering” the Holocaust. By the 1990s, the genocide of the Jews was squarely at the center of German identity, a tectonic shift that inspired greater involvement in Bosnia and, to a lesser extent, Rwanda. Germany’s increased willingness to use force in defense of others reflected the enthusiastic embrace of human rights by public officials and ordinary citizens. At the same time, conservatives welcomed the opportunity for a more active international role involving military might—to the chagrin of pacifists and progressives at home. Making the lessons, limits, and liabilities of politics driven by memories of a troubled history harrowingly clear, Never Again is a story with deep resonance for any country confronting a dark past.