Nihilistic Times (eBook)

Nihilistic Times (eBook)

Wendy Brown
Wendy Brown
Prezzo:
€ 18,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Belknap Press
Collana: The Tanner lectures on human values
Codice EAN: 9780674293281
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

One of America’s leading political theorists analyzes the nihilism degrading—and confounding—political and academic life today. Through readings of Max Weber’s Vocation Lectures, she proposes ways to counter nihilism’s devaluations of both knowledge and political responsibility. How has politics become a playpen for vain demagogues? Why has the university become an ideological war zone? What has happened to Truth? Wendy Brown places nihilism at the center of these predicaments. Emerging from European modernity’s replacement of God and tradition with science and reason, nihilism removes the foundation on which values, including that of truth itself, stand. It hyperpoliticizes knowledge and reduces the political sphere to displays of narcissism and irresponsible power plays. It renders the profound trivial, the future unimportant, and corruption banal. To consider remedies for this condition, Brown turns to Weber’s famous Vocation Lectures, delivered at the end of World War I. There, Weber himself decries the effects of nihilism on both scholarly and political life. He also spells out requirements for re-securing truth in the academy and integrity in politics. Famously opposing the two spheres to each other, he sought to restrict academic life to the pursuit of facts and reserve for the political realm the pursuit and legislation of values. Without accepting Weber’s arch oppositions, Brown acknowledges the distinctions they aim to mark as she charts reparative strategies for our own times. She calls for retrieving knowledge from hyperpoliticization without expunging values from research or teaching, and reflects on ways to embed responsibility in radical political action. Above all, she challenges the left to make good on its commitment to critical thinking by submitting all values to scrutiny in the classroom and to make good on its ambition for political transformation by twinning a radical democratic vision with charismatic leadership.