Scarcity (eBook)

Scarcity (eBook)

Albritton Jonsson FredrikWennerlind Carl
Albritton Jonsson FredrikWennerlind Carl
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674293045
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A sweeping intellectual history of the concept of economic scarcity—its development across five hundred years of European thought and its decisive role in fostering the climate crisis. Modern economics presumes a particular view of scarcity, in which human beings are innately possessed of infinite desires and society must therefore facilitate endless growth and consumption irrespective of nature’s limits. Yet as Fredrik Albritton Jonsson and Carl Wennerlind show, this vision of scarcity is historically novel and was not inevitable even in the age of capitalism. Rather, it reflects the costly triumph of infinite-growth ideologies across centuries of European economic thought—at the expense of traditions that sought to live within nature’s constraints. The dominant conception of scarcity today holds that, rather than master our desires, humans must master nature to meet those desires. Albritton Jonsson and Wennerlind argue that this idea was developed by thinkers such as Francis Bacon, Samuel Hartlib, Alfred Marshall, and Paul Samuelson, who laid the groundwork for today’s hegemonic politics of growth. Yet proponents of infinite growth have long faced resistance from agrarian radicals, romantic poets, revolutionary socialists, ecofeminists, and others. These critics—including the likes of Gerrard Winstanley, Dorothy Wordsworth, Karl Marx, and Hannah Arendt—embraced conceptions of scarcity in which our desires, rather than nature, must be mastered to achieve the social good. In so doing, they dramatically reenvisioned how humans might interact with both nature and the economy. Following these conflicts into the twenty-first century, Albritton Jonsson and Wennerlind insist that we need new, sustainable models of economic thinking to address the climate crisis. Scarcity is not only a critique of infinite growth, but also a timely invitation to imagine alternative ways of flourishing on Earth.