The Nonconformists (eBook)

The Nonconformists (eBook)

Brian K. Goodman
Brian K. Goodman
Prezzo:
€ 36,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674292949
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How risky encounters between American and Czech writers behind the Iron Curtain shaped the art and politics of the Cold War and helped define an era of dissent. “In some indescribable way, we are each other’s continuation,” Arthur Miller wrote of the imprisoned Czech playwright Václav Havel. After a Soviet-led invasion ended the Prague Spring, many US-based writers experienced a similar shock of solidarity. Brian Goodman examines the surprising and consequential connections between American and Czech literary cultures during the Cold War—connections that influenced art and politics on both sides of the Iron Curtain. American writers had long been attracted to Prague, a city they associated with the spectral figure of Franz Kafka. Goodman reconstructs the Czech journeys of Allen Ginsberg, Philip Roth, and John Updike, as well as their friendships with nonconformists like Havel, Josef Škvorecký, Ivan Klíma, and Milan Kundera. Czechoslovakia, meanwhile, was home to a literary counterculture shaped by years of engagement with American sources, from Moby-Dick and the Beats to Dixieland jazz and rock ’n’ roll. Czechs eagerly followed cultural trends in the United States, creatively appropriating works by authors like Langston Hughes and Ernest Hemingway, sometimes at considerable risk to themselves. The Nonconformists tells the story of a group of writers who crossed boundaries of language and politics, rearranging them in the process. The transnational circulation of literature played an important role in the formation of new subcultures and reading publics, reshaping political imaginations and transforming the city of Kafka into a global capital of dissent. From the postwar dream of a “Czechoslovak road to socialism” to the neoconservative embrace of Eastern bloc dissidence on the eve of the Velvet Revolution, history was changed by a collision of literary cultures.