The Kennedy Withdrawal (eBook)

The Kennedy Withdrawal (eBook)

Marc J. Selverstone
Marc J. Selverstone
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674287563
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A major revision of our understanding of JFK’s commitment to Vietnam, revealing that his administration’s plan to withdraw was a political device, the effect of which was to manage public opinion while preserving US military assistance. In October 1963, the White House publicly proposed the removal of US troops from Vietnam, earning President Kennedy an enduring reputation as a skeptic on the war. In fact, Kennedy was ambivalent about withdrawal and was largely detached from its planning. Drawing on secret presidential tapes, Marc J. Selverstone reveals that the withdrawal statement gave Kennedy political cover, allowing him to sustain support for US military assistance. Its details were the handiwork of Defense Secretary Robert McNamara, whose ownership of the plan distanced it from the president. Selverstone’s use of the presidential tapes, alongside declassified documents, memoirs, and oral histories, lifts the veil on this legend of Camelot. Withdrawal planning was never just about Vietnam as it evolved over the course of fifteen months. For McNamara, it injected greater discipline into the US assistance program. For others, it was a form of leverage over South Vietnam. For the military, it was largely an unwelcome exercise. And for JFK, it allowed him to preserve the US commitment while ostensibly limiting it. The Kennedy Withdrawal offers an inside look at presidential decisionmaking in this liminal period of the Vietnam War and makes clear that portrayals of Kennedy as a dove are overdrawn. His proposed withdrawal was in fact a cagey strategy for keeping the United States involved in the fight—a strategy the country adopted decades later in Afghanistan.