Industrial Eden (eBook)

Industrial Eden (eBook)

Brett Sheehan
Brett Sheehan
Prezzo:
€ 45,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674287181
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This illuminating study of the evolution of Chinese capitalism chronicles the fortunes of the Song family of North China under five successive authoritarian governments. Headed initially by Song Chuandian, who became rich by exporting hairnets to Europe and America in the early twentieth century, the family built a thriving business against long odds of rural poverty and political chaos. A savvy political operator, Song Chuandian prospered and kept local warlords at bay, but his career ended badly when he fell afoul of the new Nationalist government. His son Song Feiqing—inspired by the reformist currents of the May Fourth Movement—developed a utopian capitalist vision that industry would redeem China from foreign imperialism and cultural backwardness. He founded the Dongya Corporation in 1932 to manufacture wool knitting yarn and for two decades steered the company through a constantly changing political landscape—the Nationalists, then Japanese occupiers, then the Nationalists again, and finally Chinese Communists. Increasingly hostile governments, combined with inflation, foreign competition, and a restless labor force, thwarted his ambition to create an “Industrial Eden.” Brett Sheehan shows how the Song family engaged in eclectic business practices that bore the imprint of both foreign and traditional Chinese influences. Businesspeople came to expect much from increasingly intrusive states, but the position of private capitalists remained tenuous no matter which government was in control. Although private business in China was closely linked to the state, it was neither a handmaiden to authoritarianism nor a natural ally of democracy.