Exporting Capitalism (eBook)

Exporting Capitalism (eBook)

Ethan B. Kapstein
Ethan B. Kapstein
Prezzo:
€ 33,58
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,58
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674276277
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The first comprehensive history of America’s attempts to promote international development by exporting private enterprise, a story marked by frequent failure and occasional success. Foreign aid is a primary tool of US foreign policy, but direct financial support and ventures like the Peace Corps constitute just a sliver of the American global development pie. Since the 1940s, the United States has relied on the private sector to carry out its ambitions in the developing world. This is the first full account of what has worked and, more often, what has failed in efforts to export American-style capitalism. Ethan Kapstein draws on archival sources and his wide-ranging experience in international development to provide penetrating case studies from Latin America and East Asia to the former Soviet Union, Afghanistan, and Iraq. After WWII the Truman and Eisenhower administrations urged US companies to expand across the developing world. But corporations preferred advanced countries, and many developing nations, including Taiwan and South Korea, were cool to foreign investment. The Cold War made exporting capitalism more important than ever, even if that meant overthrowing foreign governments. The fall of the Soviet Union brought new opportunities as the United States promoted privatization and the bankrolling of local oligarchs. Following the invasions of Afghanistan and Iraq, the United States believed it had blank slates for building these economies, but ongoing conflict eroded such hopes. Kapstein’s sobering history shows that private enterprise is no substitute for foreign aid. Investors are often unwilling to put capital at risk in unstable countries. Only in settings with stable governments and diverse economic elites can private enterprise take root. These lessons are crucial as the United States challenges China for global influence.