On Modern Poetry (eBook)

On Modern Poetry (eBook)

Guido Mazzoni
Guido Mazzoni
Prezzo:
€ 33,58
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,58
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Hanafi Zakiya
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674276161
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An incisive, unified account of modern poetry in the Western tradition, arguing that the emergence of the lyric as a dominant verse style is emblematic of the age of the individual. Between the end of the eighteenth century and the beginning of the twentieth, poetry in the West was transformed. The now-common idea that poetry mostly corresponds with the lyric in the modern sense—a genre in which a first-person speaker talks self-referentially—was foreign to ancient, medieval, and Renaissance poetics. Yet in a relatively short time, age-old habits gave way. Poets acquired unprecedented freedom to write obscurely about private experiences, break rules of meter and syntax, use new vocabulary, and entangle first-person speakers with their own real-life identities. Poetry thus became the most subjective genre of modern literature. On Modern Poetry reconstructs this metamorphosis, combining theoretical reflections with literary history and close readings of poets from Giacomo Leopardi to Louise Glück. Guido Mazzoni shows that the evolution of modern poetry involved significant changes in the way poetry was perceived, encouraged the construction of first-person poetic personas, and dramatically altered verse style. He interprets these developments as symptoms of profound historical and cultural shifts in the modern period: the crisis of tradition, the rise of individualism, the privileging of self-expression and its paradoxes. Mazzoni also reflects on the place of poetry in mass culture today, when its role has been largely assumed by popular music. The result is a rich history of literary modernity and a bold new account of poetry’s transformations across centuries and national traditions.