The Pursuit of Equality in the West (eBook)

The Pursuit of Equality in the West (eBook)

Aldo Schiavone
Aldo Schiavone
Prezzo:
€ 33,58
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,58
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Carden Jeremy
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674275713
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

One of the world’s foremost historians of Western political and legal thought proposes a bold new model for thinking about equality at a time when its absence threatens democracies everywhere. How much equality does democracy need to survive? Political thinkers have wrestled with that question for millennia. Aristotle argued that some are born to command and others to obey. Antiphon believed that men, at least, were born equal. Later the Romans upended the debate by asking whether citizens were equals not in ruling but in standing before the law. Aldo Schiavone guides us through these and other historical thickets, from the first democracy to the present day, seeking solutions to the enduring tension between democracy and inequality. Turning from Antiquity to the modern world, Schiavone shows how the American and the French revolutions attempted to settle old debates, introducing a new way of thinking about equality. Both the French revolutionaries and the American colonists sought democracy and equality together, but the European tradition (British Labour, Russian and Eastern European Marxists, and Northern European social democrats) saw formal equality—equality before the law—as a means of obtaining economic equality. The American model, in contrast, adopted formal equality while setting aside the goal of economic equality. The Pursuit of Equality in the West argues that the United States and European models were compatible with industrial-age democracy, but neither suffices in the face of today’s technological revolution. Opposing both atomization and the obsolete myths of the collective, Schiavone thinks equality anew, proposing a model founded on neither individualism nor the erasure of the individual but rather on the universality of the impersonal human, which coexists with the sea of differences that makes each of us unique.