Open Minded (eBook)

Open Minded (eBook)

Jonathan Lear
Jonathan Lear
Prezzo:
€ 45,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674274426
Anno pubblicazione: 1999
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Freud is discredited, so we don’t have to think about the darker strains of unconscious motivation anymore. We know what moves our political leaders, so we don’t have to look too closely at their thinking either. In fact, everywhere we look in contemporary culture, knowingness has taken the place of thought. This book is a spirited assault on that deadening trend, especially as it affects our deepest attempts to understand the human psyche—in philosophy and psychoanalysis. It explodes the widespread notion that we already know the problems and proper methods in these fields and so no longer need to ask crucial questions about the structure of human subjectivity.“What is psychology?” Open Minded is not so much an answer to this question as an attempt to understand what is being asked. The inquiry leads Jonathan Lear, a philosopher and psychoanalyst, back to Plato and Aristotle, to Freud and psychoanalysis, and to Wittgenstein. Lear argues that Freud and, more generally, psychoanalysis are the worthy inheritors of the Greek attempt to put our mindedness on display. There are also, he contends, deep affinities running through the works of Freud and Wittgenstein, despite their obvious differences. Both are concerned with how fantasy shapes our self-understanding; both reveal how life’s activities show more than we are able to say.The philosophical tradition has portrayed the mind as more rational than it is, even when trying to account for irrationality. Psychoanalysis shows us the mind as inherently restless, tending to disrupt its own functioning. And empirical psychology, for its part, ignores those aspects of human subjectivity that elude objective description. By triangulating between the Greeks, Freud, and Wittgenstein, Lear helps us recover a sense of what it is to be open-minded in our inquiries into the human soul.