Eurasia without Borders (eBook)

Eurasia without Borders (eBook)

Katerina Clark
Katerina Clark
Prezzo:
€ 42,42
Compra EPUB
Prezzo:
€ 42,42
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674270220
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A long-awaited corrective to the controversial idea of world literature, from a major voice in the field. Katerina Clark charts interwar efforts by Soviet, European, and Asian leftist writers to create a Eurasian commons: a single cultural space that would overcome national, cultural, and linguistic differences in the name of an anticapitalist, anti-imperialist, and later antifascist aesthetic. At the heart of this story stands the literary arm of the Communist International, or Comintern, anchored in Moscow but reaching Baku, Beijing, London, and parts in between. Its mission attracted diverse networks of writers who hailed from Turkey, Iran, India, and China, as well as the Soviet Union and Europe. Between 1919 and 1943, they sought to establish a new world literature to rival the capitalist republic of Western letters. Eurasia without Borders revises standard accounts of global twentieth-century literary movements. The Eurocentric discourse of world literature focuses on transatlantic interactions, largely omitting the international left and its Asian members. Meanwhile, postcolonial studies have overlooked the socialist-aligned world in favor of the clash between Western European imperialism and subaltern resistance. Clark provides the missing pieces, illuminating a distinctive literature that sought to fuse European and vernacular Asian traditions in the name of a post-imperialist culture. Socialist literary internationalism was not without serious problems, and at times it succumbed to an orientalist aesthetic that rivaled any coming from Europe. Its history is marked by both promise and tragedy. With clear-eyed honesty, Clark traces the limits, compromises, and achievements of an ambitious cultural collaboration whose resonances in later movements can no longer be ignored.