Prophets and Ghosts (eBook)

Prophets and Ghosts (eBook)

Samuel J. Redman
Samuel J. Redman
Prezzo:
€ 33,58
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,58
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674269996
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A searching account of nineteenth-century salvage anthropology, an effort to preserve the culture of “vanishing” Indigenous peoples through dispossession of the very communities it was meant to protect. In the late nineteenth century, anthropologists, linguists, archaeologists, and other chroniclers began amassing Indigenous cultural objects—crafts, clothing, images, song recordings—by the millions. Convinced that Indigenous peoples were doomed to disappear, collectors donated these objects to museums and universities that would preserve and exhibit them. Samuel Redman dives into the archive to understand what the collectors deemed the tradition of the “vanishing Indian” and what we can learn from the complex legacy of salvage anthropology. The salvage catalog betrays a vision of Native cultures clouded by racist assumptions—a vision that had lasting consequences. The collecting practice became an engine of the American museum and significantly shaped public education and preservation, as well as popular ideas about Indigenous cultures. Prophets and Ghosts teases out the moral challenges inherent in the salvage project. Preservationists successfully maintained an important human inheritance, sometimes through collaboration with Indigenous people, but collectors’ methods also included outright theft. The resulting portrait of Indigenous culture reinforced the public’s confidence in the hierarchies of superiority and inferiority invented by “scientific” racism. Today the same salvaged objects are sources of invaluable knowledge for researchers and museum visitors. But the question of what should be done with such collections is nonetheless urgent. Redman interviews Indigenous artists and curators, who offer fresh perspectives on the history and impact of cultural salvage, pointing to new ideas on how we might contend with a challenging inheritance.