Poets Thinking (eBook)

Poets Thinking (eBook)

Helen Vendler
Helen Vendler
Prezzo:
€ 26,51
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,51
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674268104
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“In reminding us to look at and listen to the actual words on the page...Vendler invites us to expand our response to experience, and to find in it—if we are both attentive and lucky—beauty and solace.” —Christopher Benfey, New York Review of Books The grand dame of poetic criticism defends lyric poetry as a product of fierce intelligence as much as creative inspiration. Poetry has often been considered an irrational genre, more expressive than logical, more meditative than given to coherent argument. And yet, in each of the four very different poets she considers here, Helen Vendler reveals a style of thinking in operation. All poets of any value are thinkers, she argues, even if no two think alike. The four poets taken up in this volume—Alexander Pope, Walt Whitman, Emily Dickinson, and William Butler Yeats—come from three different centuries and three different nations, and their styles of thinking are characteristically idiosyncratic. Vendler gives us Pope performing as a satiric miniaturizer, remaking in verse the form of the essay; Whitman writing as a poet of repetitive insistence for whom thinking must be followed by rethinking; Dickinson experimenting with plot to characterize life’s unfolding; and Yeats thinking in images, using montage in lieu of argument. With customary lucidity and vigor, Vendler pores over these poets’ lines to find evidence of thought in lyric, from subtle stylistic shifts that embody changes of mind to images that serve as condensations of concepts and emotions. Far more than in (frequently well-worn) themes, she demonstrates that poetic genius resides in open-ended contemplation: the interminable work of recalling, evaluating, and structuring experience in verse. Never linear or merely propositional, poems show us the human mind in process, inviting us to participate in experiential discoveries as they unfold.