The Animal Estate (eBook)

The Animal Estate (eBook)

Harriet Ritvo
Harriet Ritvo
Prezzo:
€ 35,56
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,56
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674266735
Anno pubblicazione: 1989
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

When we think about the Victorian age, we usually envision people together with animals: the Queen and her pugs, the sportsman with horses and hounds, the big game hunter with his wild kill, the gentleman farmer with a prize bull. Harriet Ritvo here gives us a vivid picture of how animals figured in English thinking during the nineteenth century and, by extension, how they served as metaphors for human psychological needs and sociopolitical aspirations. Victorian England was a period of burgeoning scientific cattle breeding and newly fashionable dog shows; an age of Empire and big game hunting; an era of reform and reformers that saw the birth of the Royal SPCA. Ritvo examines Victorian thinking about animals in the context of other lines of thought: evolution, class structure, popular science and natural history, imperial domination. The papers and publications of people and organizations concerned with agricultural breeding, veterinary medicine, the world of pets, vivisection and other humane causes, zoos, hunting at home and abroad, all reveal underlying assumptions and deeply held convictions—for example, about Britain’s imperial enterprise, social discipline, and the hierarchy of orders, in nature and in human society. Thus this book contributes a new new topic of inquiry to Victorian studies; its combination of rhetorical analysis with more conventional methods of historical research offers a novel perspective on Victorian culture. And because nineteenth-century attitudes and practices were often the ancestors of contemporary ones, this perspective can also inform modern debates about human–animal interactions.