Ministry of Illusion (eBook)

Ministry of Illusion (eBook)

Eric Rentschler
Eric Rentschler
Prezzo:
€ 44,92
Compra EPUB
Prezzo:
€ 44,92
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674266629
Anno pubblicazione: 1996
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

German cinema of the Third Reich, even a half-century after Hitler's demise, still provokes extreme reactions. "Never before and in no other country," observes director Wim Wenders, "have images and language been abused so unscrupulously as here, never before and nowhere else have they been debased so deeply as vehicles to transmit lies." More than a thousand German feature films that premiered during the reign of National Socialism survive as mementoes of what many regard as film history's darkest hour. As Eric Rentschler argues, however, cinema in the Third Reich emanated from a Ministry of Illusion and not from a Ministry of Fear. Party vehicles such as Hitler Youth Quex and anti-Semitic hate films such as Jew Süss may warrant the epithet "Nazi propaganda," but they amount to a mere fraction of the productions from this era. The vast majority of the epoch's films seemed to be "unpolitical"--melodramas, biopix, and frothy entertainments set in cozy urbane surroundings, places where one rarely sees a swastika or hears a "Sieg Heil." Minister of propaganda Joseph Goebbels, Rentschler shows, endeavored to maximize film's seductive potential, to cloak party priorities in alluring cinematic shapes. Hitler and Goebbels were master showmen enamored of their media images, the Third Reich was a grand production, the Second World War a continuing movie of the week. The Nazis were movie mad, and the Third Reich was movie made. Rentschler's analysis of the sophisticated media culture of this period demonstrates in an unprecedented way the potent and destructive powers of fascination and fantasy. Nazi feature films--both as entities that unreeled in moviehouses during the regime and as productions that continue to enjoy wide attention today--show that entertainment is often much more than innocent pleasure.