Maize and Grace (eBook)

Maize and Grace (eBook)

James C. McCann
James C. McCann
Prezzo:
€ 29,63
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,63
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674265905
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sometime around 1500 AD, an African farmer planted a maize seed imported from the New World. That act set in motion the remarkable saga of one of the world’s most influential crops—one that would transform the future of Africa and of the Atlantic world. Africa’s experience with maize is distinctive but also instructive from a global perspective: experts predict that by 2020 maize will become the world’s most cultivated crop. James C. McCann moves easily from the village level to the continental scale, from the medieval to the modern, as he explains the science of maize production and explores how the crop has imprinted itself on Africa’s agrarian and urban landscapes. Today, maize accounts for more than half the calories people consume in many African countries. During the twentieth century, a tidal wave of maize engulfed the continent, and supplanted Africa’s own historical grain crops—sorghum, millet, and rice. In the metamorphosis of maize from an exotic visitor into a quintessentially African crop, in its transformation from vegetable to grain, and from curiosity to staple, lies a revealing story of cultural adaptation. As it unfolds, we see how this sixteenth-century stranger has become indispensable to Africa’s fields, storehouses, and diets, and has embedded itself in Africa’s political, economic, and social relations. The recent spread of maize has been alarmingly fast, with implications largely overlooked by the media and policymakers. McCann’s compelling history offers insight into the profound influence of a single crop on African culture, health, technological innovation, and the future of the world’s food supply.