Identification Problems in the Social Sciences (eBook)

Identification Problems in the Social Sciences (eBook)

Charles F. Manski
Charles F. Manski
Prezzo:
€ 34,62
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,62
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674265806
Anno pubblicazione: 1999
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book provides a language and a set of tools for finding bounds on the predictions that social and behavioral scientists can logically make from nonexperimental and experimental data. The economist Charles Manski draws on examples from criminology, demography, epidemiology, social psychology, and sociology as well as economics to illustrate this language and to demonstrate the broad usefulness of the tools. There are many traditional ways to present identification problems in econometrics, sociology, and psychometrics. Some of these are primarily statistical in nature, using concepts such as flat likelihood functions and nondistinct parameter estimates. Manski's strategy is to divorce identification from purely statistical concepts and to present the logic of identification analysis in ways that are accessible to a wide audience in the social and behavioral sciences. In each case, problems are motivated by real examples with real policy importance, the mathematics is kept to a minimum, and the deductions on identifiability are derived giving fresh insights. Manski begins with the conceptual problem of extrapolating predictions from one population to some new population or to the future. He then analyzes in depth the fundamental selection problem that arises whenever a scientist tries to predict the effects of treatments on outcomes. He carefully specifies assumptions and develops his nonparametric methods of bounding predictions. Manski shows how these tools should be used to investigate common problems such as predicting the effect of family structure on children's outcomes and the effect of policing on crime rates. Successive chapters deal with topics ranging from the use of experiments to evaluate social programs, to the use of case-control sampling by epidemiologists studying the association of risk factors and disease, to the use of intentions data by demographers seeking to predict future fertility. The book closes by examining two central identification problems in the analysis of social interactions: the classical simultaneity problem of econometrics and the reflection problem faced in analyses of neighborhood and contextual effects.