Babel and Babylon (eBook)

Babel and Babylon (eBook)

Miriam Hansen
Miriam Hansen
Prezzo:
€ 42,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 42,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674264298
Anno pubblicazione: 1994
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Although cinema was invented in the mid-1890s, it was a decade more before the concept of a “film spectator” emerged. As the cinema began to separate itself from the commercial entertainments in whose context films initially had been shown—vaudeville, dime museums, fairgrounds—a particular concept of its spectator was developed on the level of film style, as a means of predicting the reception of films on a mass scale. In Babel and Babylon, Miriam Hansen offers an original perspective on American film by tying the emergence of spectatorship to the historical transformation of the public sphere. Hansen builds a critical framework for understanding the cultural formation of spectatorship, drawing on the Frankfurt School’s debates on mass culture and the public sphere. Focusing on exemplary moments in the American silent era, she explains how the concept of the spectator evolved as a crucial part of the classical Hollywood paradigm—as one of the new industry’s strategies to integrate ethnically, socially, and sexually differentiated audiences into a modern culture of consumption. In this process, Hansen argues, the cinema might also have provided the conditions of an alternative public sphere for particular social groups, such as recent immigrants and women, by furnishing an intersubjective context in which they could recognize fragments of their own experience. After tracing the emergence of spectatorship as an institution, Hansen pursues the question of reception through detailed readings of a single film, D. W. Griffith’s Intolerance (1916), and of the cult surrounding a single star, Rudolph Valentino. In each case the classical construction of spectatorship is complicated by factors of gender and sexuality, crystallizing around the fear and desire of the female consumer. Babel and Babylon recasts the debate on early American cinema—and by implication on American film as a whole. It is a model study in the field of cinema studies, mediating the concerns of recent film theory with those of recent film history.