Idolatry (eBook)

Idolatry (eBook)

Halbertal MosheMargalit Avishai
Halbertal MosheMargalit Avishai
Prezzo:
€ 38,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 38,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Goldblum Naomi
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674264199
Anno pubblicazione: 1998
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“You shall have no other gods besides Me.” This injunction, handed down through Moses three thousand years ago, marks one of the most decisive shifts in Western culture: away from polytheism toward monotheism. Despite the momentous implications of such a turn, the role of idolatry in giving it direction and impetus is little understood. This book examines the meaning and nature of idolatry—and, in doing so, reveals much about the monotheistic tradition that defines itself against this sin.The authors consider Christianity and Islam, but focus primarily on Judaism. They explore competing claims about the concept of idolatry that emerges in the Hebrew Bible as a “whoring after false gods.” Does such a description, grounded in an analogy of sexual relations, presuppose the actual existence of other gods with whom someone might sin? Or are false gods the product of “men’s hands,” simply a matter of misguided belief? The authors show how this debate, over idolatry as practice or error, has taken shape and has in turn shaped the course of Western thought—from the differentiation between Jewish and Christian conceptions of God to the distinctions between true and false belief that inform the tradition of religious enlightenment.Ranging with authority from the Talmud to Maimonides, from Marx to Nietzsche and on to G.E. Moore, this brilliant account of a subject central to our culture also has much to say about metaphor, myth, and the application of philosophical analysis to religious concepts and sensibilities. Its insights into pluralism and intolerance, into the logic and illogic of the arguments religions aim at each other, make Idolatry especially timely and valuable in these days of dark and implacable religious difference.