Time’s Arrow, Time’s Cycle (eBook)

Time’s Arrow, Time’s Cycle (eBook)

Jay Gould Stephen
Jay Gould Stephen
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Collana: The Jerusalem-Harvard lectures
Codice EAN: 9780674263987
Anno pubblicazione: 1988
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Rarely has a scholar attained such popular acclaim merely by doing what he does best and enjoys most. But such is Stephen Jay Gould’s command of paleontology and evolutionary theory, and his gift for brilliant explication, that he has brought dust and dead bones to life, and developed an immense following for the seeming arcana of this field. In Time’s Arrow, Time’s Cycle his subject is nothing less than geology’s signal contribution to human thought—the discovery of “deep time,” the vastness of earth’s history, a history so ancient that we can comprehend it only as metaphor. He follows a single thread through three documents that mark the transition in our thinking from thousands to billions of years: Thomas Burnet’s four-volume Sacred Theory of the Earth (1680–1690), James Hutton’s Theory of the Earth (1795), and Charles Lyell’s three-volume Principles of Geology (1830–1833). Gould’s major theme is the role of metaphor in the formulation and testing of scientific theories—in this case the insight provided by the oldest traditional dichotomy of Judeo-Christian thought: the directionality of time’s arrow or the immanence of time’s cycle. Gould follows these metaphors through these three great documents and shows how their influence, more than the empirical observation of rocks in the field, provoked the supposed discovery of deep time by Hutton and Lyell. Gould breaks through the traditional “cardboard” history of geological textbooks (the progressive march to truth inspired by more and better observations) by showing that Burnet, the villain of conventional accounts, was a rationalist (not a theologically driven miracle-monger) whose rich reconstruction of earth history emphasized the need for both time’s arrow (narrative history) and time’s cycle (immanent laws), while Hutton and Lyell, our traditional heroes, denied the richness of history by their exclusive focus upon time’s arrow.