Ontogeny and Phylogeny (eBook)

Ontogeny and Phylogeny (eBook)

Jay Gould Stephen
Jay Gould Stephen
Prezzo:
€ 42,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 42,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674263963
Anno pubblicazione: 1985
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Ontogeny recapitulates phylogeny” was Haeckel’s answer—the wrong one—to the most vexing question of nineteenth-century biology: what is the relationship between individual development (ontogeny) and the evolution of species and lineages (phylogeny)? In this, the first major book on the subject in fifty years, Stephen Jay Gould documents the history of the idea of recapitulation from its first appearance among the pre-Socratics to its fall in the early twentieth century. Mr. Gould explores recapitulation as an idea that intrigued politicians and theologians as well as scientists. He shows that Haeckel’s hypothesis—that human fetuses with gill slits are, literally, tiny fish, exact replicas of their water-breathing ancestors—had an influence that extended beyond biology into education, criminology, psychoanalysis (Freud and Jung were devout recapitulationists), and racism. The theory of recapitulation, Gould argues, finally collapsed not from the weight of contrary data, but because the rise of Mendelian genetics rendered it untenable. Turning to modern concepts, Gould demonstrates that, even though the whole subject of parallels between ontogeny and phylogeny fell into disrepute, it is still one of the great themes of evolutionary biology. Heterochrony—changes in developmental timing, producing parallels between ontogeny and phylogeny—is shown to be crucial to an understanding of gene regulation, the key to any rapprochement between molecular and evolutionary biology. Gould argues that the primary evolutionary value of heterochrony may lie in immediate ecological advantages for slow or rapid maturation, rather than in long-term changes of form, as all previous theories proclaimed. Neoteny—the opposite of recapitulation—is shown to be the most important determinant of human evolution. We have evolved by retaining the juvenile characters of our ancestors and have achieved both behavioral flexibility and our characteristic morphology thereby (large brains by prolonged retention of rapid fetal growth rates, for example). Gould concludes that “there may be nothing new under the sun, but permutation of the old within complex systems can do wonders. As biologists, we deal directly with the kind of material complexity that confers an unbounded potential upon simple, continuous changes in underlying processes. This is the chief joy of our science.”