The Pursuits of Philosophy (eBook)

The Pursuits of Philosophy (eBook)

Annette C. Baier
Annette C. Baier
Prezzo:
€ 35,56
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,56
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674261846
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Marking the tercentenary of David Hume's birth, Annette Baier has created an engaging guide to the philosophy of one of the greatest thinkers of Enlightenment Britain. Drawing deeply on a lifetime of scholarship and incisive commentary, she deftly weaves Hume’s autobiography together with his writings and correspondence, finding in these personal experiences new ways to illuminate his ideas about religion, human nature, and the social order. Excerpts from Hume’s autobiography at the beginning of each chapter open a window onto the eighteenth-century context in which Hume’s philosophy developed. Famous in Christian Britain as a polymath and a nonbeliever, Hume recounts how his early encounters with clerical authority laid the foundation for his lifelong skepticism toward religion. In Scotland, where he grew up, he had been forced to study lists of sins in order to spot his own childish flaws, he reports. Later, as a young man, he witnessed the clergy’s punishment of a pregnant unmarried servant, and this led him to question the violent consequences of the Church’s emphasis on the doctrine of original sin. Baier’s clear interpretation of Hume’s Treatise of Human Nature explains the link between Hume’s growing disillusionment and his belief that ethics should be based on investigations of human nature, not on religious dogma. Four months before he died, Hume concluded his autobiography with a eulogy he wrote for his own funeral. It makes no mention of his flaws, critics, or disappointments. Baier’s more realistic account rivets our attention on connections between the way Hume lived and the way he thought—insights unavailable to Hume himself, perhaps, despite his lifelong introspection.