The Armenians of Aintab (eBook)

The Armenians of Aintab (eBook)

Ümit Kurt
Ümit Kurt
Prezzo:
€ 38,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 38,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674259898
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A Turk’s discovery that Armenians once thrived in his hometown leads to a groundbreaking investigation into the local dynamics of genocide. Ümit Kurt, born and raised in Gaziantep, Turkey, was astonished to learn that his hometown once had a large and active Armenian community. The Armenian presence in Aintab, the city’s name during the Ottoman period, had not only been destroyed—it had been replaced. To every appearance, Gaziantep was a typical Turkish city. Kurt digs into the details of the Armenian dispossession that produced the homogeneously Turkish city in which he grew up. In particular, he examines the population that gained from ethnic cleansing. Records of land confiscation and population transfer demonstrate just how much new wealth became available when the prosperous Armenians—who were active in manufacturing, agricultural production, and trade—were ejected. Although the official rationale for the removal of the Armenians was that the group posed a threat of rebellion, Kurt shows that the prospect of material gain was a key motivator of support for the Armenian genocide among the local Muslim gentry and the Turkish public. Those who benefited most—provincial elites, wealthy landowners, state officials, and merchants who accumulated Armenian capital—in turn financed the nationalist movement that brought the modern Turkish republic into being. The economic elite of Aintab was thus reconstituted along both ethnic and political lines. The Armenians of Aintab draws on primary sources from Armenian, Ottoman, Turkish, British, and French archives, as well as memoirs, personal papers, oral accounts, and newly discovered property-liquidation records. Together they provide an invaluable account of genocide at ground level.