Paris to New York (eBook)

Paris to New York (eBook)

Véronique Pouillard
Véronique Pouillard
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Collana: Harvard studies in business history
Codice EAN: 9780674259461
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An innovative history of the fashion industry, focusing on the connections between Paris and New York, art and finance, and design and manufacturing. Fashion is one of the most dynamic industries in the world, with an annual retail value of $3 trillion and globally recognized icons like Coco Chanel, Christian Dior, and Yves Saint Laurent. How did this industry generate such economic and symbolic capital? Focusing on the roles of entrepreneurs, designers, and institutions in fashion’s two most important twentieth-century centers, Paris to New York tells the history of the industry as a negotiation between art and commerce. In the late nineteenth century, Paris-based firms set the tone for a global fashion culture nurtured by artistic visionaries. In the burgeoning New York industry, however, the focus was on mass production. American buyers, trend scouts, and designers crossed the Atlantic to attend couture openings, where they were inspired by, and often accused of counterfeiting, designs made in Paris. For their part, Paris couturiers traveled to New York to understand what American consumers wanted and to make deals with local manufacturers for whom they designed exclusive garments and accessories. The cooperation and competition between the two continents transformed the fashion industry in the early and mid-twentieth century, producing a hybrid of art and commodity. Véronique Pouillard shows how the Paris–New York connection gave way in the 1960s to a network of widely distributed design and manufacturing centers. Since then, fashion has diversified. Tastes are no longer set by elites alone, but come from the street and from countercultures, and the business of fashion has transformed into a global enterprise.