We Shall Be Masters (eBook)

We Shall Be Masters (eBook)

Chris Miller
Chris Miller
Prezzo:
€ 15,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674259331
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An illuminating account of Russia’s attempts—and failures—to achieve great power status in Asia. Since Peter the Great, Russian leaders have been lured by opportunity to the East. Under the tsars, Russians colonized Alaska, California, and Hawaii. The Trans-Siberian Railway linked Moscow to Vladivostok. And Stalin looked to Asia as a sphere of influence, hospitable to the spread of Soviet Communism. In Asia and the Pacific lay territory, markets, security, and glory. But all these expansionist dreams amounted to little. In We Shall Be Masters, Chris Miller explores why, arguing that Russia’s ambitions have repeatedly outstripped its capacity. With the core of the nation concentrated thousands of miles away in the European borderlands, Russia’s would-be pioneers have always struggled to project power into Asia and to maintain public and elite interest in their far-flung pursuits. Even when the wider population professed faith in Asia’s promise, few Russians were willing to pay the steep price. Among leaders, too, dreams of empire have always been tempered by fears of cost. Most of Russia’s pivots to Asia have therefore been halfhearted and fleeting. Today the Kremlin talks up the importance of “strategic partnership” with Xi Jinping’s China, and Vladimir Putin’s government is at pains to emphasize Russian activities across Eurasia. But while distance is covered with relative ease in the age of air travel and digital communication, the East remains far off in the ways that matter most. Miller finds that Russia’s Asian dreams are still restrained by the country’s firm rooting in Europe.