The Education Trap (eBook)

The Education Trap (eBook)

Cristina Viviana Groeger
Cristina Viviana Groeger
Prezzo:
€ 30,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674259157
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why—contrary to much expert and popular opinion—more education may not be the answer to skyrocketing inequality. For generations, Americans have looked to education as the solution to economic disadvantage. Yet, although more people are earning degrees, the gap between rich and poor is widening. Cristina Groeger delves into the history of this seeming contradiction, explaining how education came to be seen as a panacea even as it paved the way for deepening inequality. The Education Trap returns to the first decades of the twentieth century, when Americans were grappling with the unprecedented inequities of the Gilded Age. Groeger’s test case is the city of Boston, which spent heavily on public schools. She examines how workplaces came to depend on an army of white-collar staff, largely women and second-generation immigrants, trained in secondary schools. But Groeger finds that the shift to more educated labor had negative consequences—both intended and unintended—for many workers. Employers supported training in schools in order to undermine the influence of craft unions, and so shift workplace power toward management. And advanced educational credentials became a means of controlling access to high-paying professional and business jobs, concentrating power and wealth. Formal education thus became a central force in maintaining inequality. The idea that more education should be the primary means of reducing inequality may be appealing to politicians and voters, but Groeger warns that it may be a dangerous policy trap. If we want a more equitable society, we should not just prescribe more time in the classroom, but fight for justice in the workplace.