The Suicide of Miss Xi (eBook)

The Suicide of Miss Xi (eBook)

Bryna Goodman
Bryna Goodman
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674259133
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A suicide scandal in Shanghai reveals the social fault lines of democratic visions in China’s troubled Republic in the early 1920s. On September 8, 1922, the body of Xi Shangzhen was found hanging in the Shanghai newspaper office where she worked. Although her death occurred outside of Chinese jurisdiction, her US-educated employer, Tang Jiezhi, was kidnapped by Chinese authorities and put on trial. In the unfolding scandal, novelists, filmmakers, suffragists, reformers, and even a founding member of the Chinese Communist Party seized upon the case as emblematic of deep social problems. Xi’s family claimed that Tang had pressured her to be his concubine; his conviction instead for financial fraud only stirred further controversy. The creation of a republic ten years earlier had inspired a vision of popular sovereignty and citizenship premised upon gender equality and legal reform. After the quick suppression of the first Chinese parliament, commercial circles took up the banner of democracy in their pursuit of wealth. But, Bryna Goodman shows, the suicide of an educated “new woman” exposed the emptiness of republican democracy after a flash of speculative finance gripped the city. In the shadow of economic crisis, Tang’s trial also exposed the frailty of legal mechanisms in a political landscape fragmented by warlords and enclaves of foreign colonial rule. The Suicide of Miss Xi opens a window onto how urban Chinese in the early twentieth century navigated China’s early passage through democratic populism, in an ill-fated moment of possibility between empire and party dictatorship. Xi Shangzhen became a symbol of the failures of the Chinese Republic as well as the broken promises of citizen’s rights, gender equality, and financial prosperity betokened by liberal democracy and capitalism.