Tuscany in the Age of Empire (eBook)

Tuscany in the Age of Empire (eBook)

Brian Brege
Brian Brege
Prezzo:
€ 47,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 47,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Collana: I Tatti studies in Italian Renaissance history
Codice EAN: 9780674258778
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Winner of the American Association for Italian Studies Book Prize A new history explores how one of Renaissance Italy’s leading cities maintained its influence in an era of global exploration, trade, and empire. The Grand Duchy of Tuscany was not an imperial power, but it did harbor global ambitions. After abortive attempts at overseas colonization and direct commercial expansion, as Brian Brege shows, Tuscany followed a different path, one that allowed it to participate in Europe’s new age of empire without establishing an empire of its own. The first history of its kind, Tuscany in the Age of Empire offers a fresh appraisal of one of the foremost cities of the Italian Renaissance, as it sought knowledge, fortune, and power throughout Asia, the Americas, and beyond. How did Tuscany, which could not compete directly with the growing empires of other European states, establish a global presence? First, Brege shows, Tuscany partnered with larger European powers. The duchy sought to obtain trade rights within their empires and even manage portions of other states’ overseas territories. Second, Tuscans invested in cultural, intellectual, and commercial institutions at home, which attracted the knowledge and wealth generated by Europe’s imperial expansions. Finally, Tuscans built effective coalitions with other regional powers in the Mediterranean and the Islamic world, which secured the duchy’s access to global products and empowered the Tuscan monarchy in foreign affairs. These strategies allowed Tuscany to punch well above its weight in a world where power was equated with the sort of imperial possessions it lacked. By finding areas of common interest with stronger neighbors and forming alliances with other marginal polities, a small state was able to protect its own security while carving out a space as a diplomatic and intellectual hub in a globalizing Europe.