Rebecca’s Children (eBook)

Rebecca’s Children (eBook)

Alan F Segal
Alan F Segal
Prezzo:
€ 30,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674256064
Anno pubblicazione: 1989
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Renowned scholar Alan F. Segal offers startlingly new insights into the origins of rabbinic Judaism and Christianity. These twin descendants of Hebrew heritage shared the same social, cultural, and ideological context, as well as the same minority status, in the first century of the common era. Through skillful application of social science theories to ancient Western thought, including Judaism, Hellenism, early Christianity, and a host of other sectarian beliefs, Segal reinterprets some of the most important events of Jewish and Christian life in the Roman world. For example, he finds: — That the concept of myth, as it related to covenant, was a central force of Jewish life. The Torah was the embodiment of covenant both for Jews living in exile and for the Jewish community in Israel. — That the Torah legitimated all native institutions at the time of Jesus, even though the Temple, Sanhedrin, and Synagogue, as well as the concepts of messiah and resurrection, were profoundly affected by Hellenism. Both rabbinic Judaism and Christianity necessarily relied on the Torah to authenticate their claim on Jewish life. — That the unique cohesion of early Christianity, assuring its phenomenal success in the Hellenistic world, was assisted by the Jewish practices of apocalypticism, conversion, and rejection of civic ritual. — That the concept of acculturation clarifies the Maccabean revolt, the rise of Christianity, and the emergence of rabbinic Judaism. — That contemporary models of revolution point to the place of Jesus as a radical. — That early rabbinism grew out of the attempts of middle-class Pharisees to reach a higher sacred status in Judea while at the same time maintaining their cohesion through ritual purity. — That the dispute between Judaism and Christianity reflects a class conflict over the meaning of covenant. The rising turmoil between Jews and Christians affected the development of both rabbinic Judaism and Christianity, as each tried to preserve the partly destroyed culture of Judea by becoming a religion. Both attempted to take the best of Judean and Hellenistic society without giving up the essential aspects of Israelite life. Both spiritualized old national symbols of the covenant and practices that consolidated power after the disastrous wars with Rome. The separation between Judaism and Christianity, sealed in magic, monotheism, law, and universalism, fractured what remained of the shared symbolic life of Judea, leaving Judaism and Christianity to fulfill the biblical demands of their god in entirely different ways.