The Problems of Jurisprudence (eBook)

The Problems of Jurisprudence (eBook)

Richard A. Posner
Richard A. Posner
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674255487
Anno pubblicazione: 1993
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In this book, one of our country’s most distinguished scholar-judges shares with us his vision of the law. For the past two thousand years, the philosophy of law has been dominated by two rival doctrines. One contends that law is more than politics and yields, in the hands of skillful judges, correct answers to even the most difficult legal questions; the other contends that law is politics through and through and that judges wield essentially arbitrary powers. Rejecting these doctrines as too metaphysical in the first instance and too nihilistic in the second, Richard Posner argues for a pragmatic jurisprudence, one that eschews formalism in favor of the factual and the empirical. Laws, he argues, are not abstract, sacred entities, but socially determined goads for shaping behavior to conform with society’s values. Examining how judges go about making difficult decisions, Posner argues that they cannot rely on either logic or science, but must fall back on a grab bag of informal methods of reasoning that owe less than one might think to legal training and experience. Indeed, he reminds us, the greatest figures in American law have transcended the traditional conceptions of the lawyer’s craft. Robert Jackson did not attend law school and Benjamin Cardozo left before getting a degree. Holmes was neither the most successful of lawyers nor the most lawyerly of judges. Citing these examples, Posner makes a plea for a law that frees itself from excessive insularity and takes all knowledge, practical and theoretical, as grist for its mill. The pragmatism that Posner espouses implies looking at problems concretely, experimentally, without illusions, with an emphasis on keeping diverse paths of inquiry open, and, above all, with the insistence that social thought and action be evaluated as instruments to desired human goals rather than as ends in themselves. In making his arguments, he discusses notable figures in jurisprudence from Antigone to Ronald Dworkin as well as recent movements ranging from law and economics to civic republicanism, and feminism to libertarianism. All are subjected to Posner’s stringent analysis in a fresh and candid examination of some of the deepest problems presented by the enterprise of law.