Making Sex (eBook)

Making Sex (eBook)

Thomas Laqueur
Thomas Laqueur
Prezzo:
€ 29,01
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,01
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674255111
Anno pubblicazione: 1992
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is a book about the making and unmaking of sex over the centuries. It tells the astonishing story of sex in the West from the ancients to the moderns in a precise account of developments in reproductive anatomy and physiology. We cannot fail to recognize the players in Thomas Laqueur’s story—the human sexual organs and pleasures, food, blood, semen, egg, sperm—but we will be amazed at the plots into which they have been woven by scientists, political activists, literary figures, and theorists of every stripe. Laqueur begins with the question of why, in the late eighteenth century, woman’s orgasm came to be regarded as irrelevant to conception, and he then proceeds to retrace the dramatic changes in Western views of sexual characteristics over two millennia. Along the way, two “master plots” emerge. In the one-sex story, woman is an imperfect version of man, and her anatomy and physiology are construed accordingly: the vagina is seen as an interior penis, the womb as a scrotum, the ovaries as testicles. The body is thus a representation, not the foundation, of social gender. The second plot tends to dominate post-Enlightenment thinking while the one-sex model is firmly rooted in classical learning. The two-sex story says that the body determines gender differences, that woman is the opposite of man with incommensurably different organs, functions, and feelings. The two plots overlap; neither ever holds a monopoly. Science may establish many new facts, but even so, Laqueur argues, science was only providing a new way of speaking, a rhetoric and not a key to female liberation or to social progress. Making Sex ends with Freud, who denied the neurological evidence to insist that, as a girl becomes a woman, the locus of her sexual pleasure shifts from the clitoris to the vagina; she becomes what culture demands despite, not because of, the body. Turning Freud’s famous dictum around, Laqueur posits that destiny is anatomy. Sex, in other words, is an artifice. This is a powerful story, written with verve and a keen sense of telling detail (be it technically rigorous or scabrously fanciful). Making Sex will stimulate thought, whether argument or surprised agreement, in a wide range of readers.